Siamo ormai al termine delle modifiche che hanno visto l’operazione di refarming delle frequenze del digitale terrestre interessare il Sulcis, un territorio del sud-ovest sardo con un bacino di utenza di circa 82.000 abitanti, di cui 30.000 concentrati nella città di Carbonia, coperta in particolare dal ponte di San’Antioco.
Altri impianti trasmittenti, interessati oggi dalle modifiche, si trovano nel territorio del comune di Nuxis e coprono le zone più interne dove si trovano piccoli comuni. Infine ulteriori ponti secondari sono presenti nel comune di Teulada e di Domus De Maria con copertura per questi comuni e per l’estremo meridione della regione.
In alcune località del Sulcis è possibile la ricezione parziale anche da impianti non interessati alle modifiche odierne. In particolare ci riferiamo a Campuspina e Gonnesa (i cui impianti saranno coinvolti domani 17 novembre) ed in minima parte in alcune zone è possibile la ricezione dal Serpeddì (interessato dal refarming il 18 novembre)
Le prime modifiche delle frequenze sono avvenute a metà mattinata, e non abbiamo per il momento segnalazione di particolari problematiche a livello di utenza, mentre i tecnici interessati hanno dovuto affrontare l’ostacolo dovuto al maltempo, anche se in particolare al mattino la situazione era decisamente migliore rispetto al giorno precedente, per poi peggiorare nuovamente nel pomeriggio con locali temporali.
Dalle 10 del mattino, non è noto se per un problema tecnico o meno, la RAI ha trasmesso due identici mux (il mux B) su frequenze diverse (ch 26 e ch 40) impedendo così la ricezione di alcuni canali (Rai Sport +HD, Rai Movie, Rai 1 HD, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Premium, Rai 4). Situazione risolta solo nel pomeriggio.
Sono state spente stamattina o la sera precedente, le frequenze di vari mux locali: Videolina ( CH 36), Sardegna1 (39), Canale40 (24), Tele Radio Maristella (44), Tele Sardegna (28),Terranova Tv Sardegna (21).
In particolare per Tele Radio Maristella è stata una chiusura definitiva: l’emittente comunitaria infatti ha comunicato di non poter far fronte alle spese necessarie per essere ospitata nella nuova frequenza regionale.

(immagine simbolica, tratta da pixabay)
L’attivazione del canale regionale sul ch 39 pari a 618MHZ è avvenuta tra le 10 e le 11.
A Videolina, Videolina2, Sardegna Uno, TCS, Telesardegna e Service Rad (Radiolina) si è aggiunto poco dopo anche Canale 40 nella versione con lcn 14 e regionale con lcn 82.
A livello di Codec si nota che solo TeleSardegna, e le due emittenti Canale 40 trasmettono in mpeg4 (lo standard impiegato dalla RAI nella modifica del 20 ottobre), le altre invece sono ancora in mpeg2.
Sulla banda di 700MHz, quella che si sta liberalizzando e per la quale ricordiamo è in corso tutta questa operazione, non solo sono rimasti gran parte dei mux ma se ne sono aggiunti altri (Mediaset 5 e Rete A2), forti del fatto che, contrariamente alle tv locali, avranno tempo sino al 30 giugno per abbandonare le frequenze.
Pertanto la situazione della banda al momento vede la presenza di questi segnali:
CH50 Mediaset 5
CH52 Mediaset 4
CH55 TIMB2
CH56 Rete A2
La sezione “dati” del nostro sito sarà aggiornata solo al termine dei lavori che interesseranno tutta l’isola. Nel frattempo potete visualizzare quando rilevato in diretta dalle nostre sonde. In particolare quella di Carbonia, è visibile cliccando su questo link: a differenza dei giorni precedenti, oggi abbiamo caricato un numero maggiore di scansioni.
Tabella con il riepilogo delle modifiche del 16 novembre 2021
Mux | Frequenza precedente | Situazione attuale | Note |
Rai | |||
Rai Mux 1 | VHF 5,7,9,11 | VHF 5,7,9,11 | Invariato, il cambio è previsto il 4/1/2022 |
Rai Mux A | 43 | 26 | |
Rai Mux B | 47 | 40 | |
Mediaset | |||
Mediaset 1 | 50 | 46 | |
Mediaset 2 | 46 | 36 | |
Mediaset 3 | 29 | 29 | Invariato |
Mediaset 4 | 52 | 52 | Mux provvisorio su banda 700MHz |
Mediaset 5 | 42 | 50 | Mux provvisorio su banda 700MHz |
D-Free | 38 | 24 | |
La3 | 22 | ?? | |
Persidera | |||
Rete A1 | 32 | 32 | Invariato |
Rete A2 | 27 | 56 | Mux provvisorio su banda 700MHz |
TIMB1 | 56 | 47 | |
TIMB2 | 55 | 55 | Mux provvisorio su banda 700MHz |
TIMB3 | 26 | 42 | |
Altri | |||
Cairo Due (La7) | 59 | 21 | |
Canale Italia | 40 | ?? | |
Rete Capri | 57 | ?? | |
Regionali | |||
RL Sardegna1 (mux 1°livello) | 39 | ||
Videolina | 36 | Spento | |
Sardegna1 | 39 | Spento | |
Canale40 | 24 | Spento | |
Tele Radio Maristella | 44 | Spento | |
Tele Sardegna | 28 | Spento | |
Terranova Tv Sardegna | 21 | Spento |
Cristian Puddu
Alessandro Orrù