Su quali radio locali sarde siano interessate o meno al DAB non ne ho idea, fatto sta che entro una determinata data (che gli operatori del settore credo conoscano bene) doveva essere presentata una domanda per avere diritto all'autorizzazione necessaria alla sperimentazione in tecnica digitale... Chi non l'ha fatto, penso si sia dato la zappa da soli, perchè chi pensava che il DAB fosse morto (io stesso ne ero convinto) farebbe bene a ricredersi... Sicuramente non sarà una cosa imminente e l'analogico non verrà spento tra non prima di almeno 10 anni (DAB ed FM viaggeranno di pari passo), ma è ormai certo che la radio digitale si farà sulla banda III in VHF... Che poi sia DAB o DAB+ poco cambia, ma il digitale sta diventando una realtà e se porterà ordine come fatto per le TV (isofrequenza) credo non sia poi una cosa malvagia anzi, porrà fine a numerosi problemi interferenziali "storici" e migliorerà indubbiamente la qualità sonora... Resta però il problema di come sarà l'ascolto digitale in movimento (io ho provato ad ascoltare webradio in auto usando la rete di telefonia cellulare e funziona, quindi sono decisamente più ottimista a riguardo rispetto tempo fa) ma è pur sempre tutto da valutare attentamente... Comunque sia, difetti a parte, la TV e la radio analogica hanno tutto un'altro fascino... ;)
La copertura DAB sarà a grandi linee come quella della rete cellulare... in Sardegna poi, non sarà di certo una luna di miele, forse in pianura padana va meglio,ma evidenzio... si tratta di una pianura. L'analogico fm, in base a quanto ho letto, resterà... è sarà anche un obbligo.
freescale ha scritto: La copertura DAB sarà a grandi linee come quella della rete cellulare... in Sardegna poi, non sarà di certo una luna di miele, forse in pianura padana va meglio,ma evidenzio... si tratta di una pianura. L'analogico fm, in base a quanto ho letto, resterà... è sarà anche un obbligo.
non a lungo termine. Paesi come la Svezia e l'UK stanno già iniziando a discutere nei loro parlamenti di switch off della rete FM analogica. Ma è un processo che accadrà tra 10 anni, quindi tra molto tempo ;)
Intanto, ad esempio, Club Dab Italia (il consorzio di emittenti private nazionali) continua spedito con la copertura del nord Italia: qui la mappa -->
Ci sono zone dove ci sono problemi con la televisone in posizioni d'ascolto fisse e con un buon impianto d'antenna, figuriamoci in movimento con una piccola antenna! per avere una copertura buona come la rete della telefonia devono installare almeno lo stesso numero di ripetitori per avere una copertura decente (chi è disposto a farlo), altrimenti dopo il primo tornante il segnale scende sotto il limite e ciao ciao radio!
pure qui basterebbe Badde Urbara per coprire il campidano, ma sono curioso di vedere come si riceve nelle zone interne dove i segnali fm analogici hanno difficoltà ma comunque si sentono..
C'è Radio 24 che sta pubblicizando molto il lancio dell'ascolto in DAB per ora sulle regioni del nord e lazio, ma sono sicuro che sarà la prima che lo farà anche in sardegna
marcolino ha scritto: che io sappia, a meno che il trasmettitore non sia spento, in Sardegna c'è la RAI sul VHF 12B da Badde Urbara
Teoricamente il 12B (225,648 MHz in polarità verticale) in DAB è stato riacceso dopo l'ottobre 2008, con lo spegnimento del mux DVB-T provvisorio Rai C (che però modulava nella tradizionale polarità orizzontale a 226,5 MHz); infatti riesce a sabbiare Tunisia 1 sul VHF H2 (224,25 MHz) da Ain Draham...
Inviato il :18/7/2013 17:13
Il DAB sulla banda III VHF è un cancro da estirpare al più presto.