Attive le prime sonde per il DVB-T/T2

Sardegnahertz consente a tutti i lettori, gratuitamente e senza alcuna registrazione di visionare i dati del digitale terrestre analizzati attraverso opportuni ricevitori-sonda.

E’ con un pizzico di orgoglio, ma anche la consapevolezza che il servizio è ulteriormente migliorabile ed ancora in fase di test che vi presento le prime sonde per il digitale terrestre, realizzate da Sardegnahertz. Si tratta di apparecchi che eseguono ogni 6 ore la scansione delle frequenze del digitale terrestre e caricano i dati su delle specifiche pagine del sito, visibili gratuitamente e senza alcuna registrazione a tutto il pubblico.
Al momento abbiamo sonde attive in grado di analizzare i segnali provenienti da Limbara, Urbara, Serpeddì. In settimana saranno attive anche per Carbonia/Sant’Antioco. Chiaramente per iniziare con questo servizio abbiamo cercato di dare la priorità a località prive di riscontri diretti da parte di utenti del gruppo. Ci permetteranno sicuramente di seguire meglio l’evolversi della situazione dal 15 novembre, ma potranno essere utili in futuro anche per evidenziare eventuali problemi tecnici.

Ringrazio pubblicamente tutte le persone, amici e collaboratori che con la loro disponibilità hanno permesso l’avvio di questo progetto: Mario che ha deciso l’acquisto della sonda per Carbonia, Giampietro per la rapida collaborazione che ha permesso l’installazione a Terralba, Corrado per la sonda ad Olbia che ci garantisce importanti aggiornamenti dal monte Limbara, Renato per i soliti preziosi consigli e le verifiche, ma soprattutto un particolare ringraziamento ad Alessandro che ha fatto da tester numero 1 ed è stato fondamentale per l’avvio del tutto.

Spero possa essere una cosa gradita anche da utenti storici, appassionati di tv e tecnici del settore ed auspico che il numero delle sonde possa aumentare in futuro e implementare nuove funzionalità.

Le sonde ed ulteriori dettagli sono visibili tramite il link https://www.sardegnahertz.it/sonde