Sul tetto ho un impianto d'antenna vecchio stile formato da: antenna a larga banda UHF (veramente ottima) e la solita antenna VHF per RAI1 in analogico; anche l'amplificatore è di elevata qualità e, infatti, i risultati con l'analogico sono eccezionali (ricevo benissimo da Badde Urbara che si trova a ben 60 Km di distanza). Ora, io non vorrei privarmi di un simile impianto, però, in relazione al digitale terrestre, ho il sospetto che l'antenna VHF per RAI1 sia troppo selettiva; infatti, non riesco a vedere il MUX-B RAI che trasmette sui 226.5 MHz.
Per fare una prova mi sono fatto prestare temporaneamente un'antenna singola Logaritmica collegata ad un apposito amplificatore (di media potenza) e, infatti, il MUX-B RAI è magicamente apparso!
Secondo voi come mi debbo comportare per non buttare via tutto il mio impianto? E' possibile sostituire l'antenna VHF con una Logaritmica da collegare all'ingresso VHF dell'amplificatore?
Come ho già detto, la larga banda UHF è veramente ottima; è una Fracarro BLU920F con prestazioni talmente alte da permettermi di ricevere perfettamente i canali analogici senza amplificatore!
Già che ci sono, ne aprofitto per un'altra domanda. Per vedere il digitale terrestre dal PC sto usando il programma Kaffeine sotto Linux; questo programma richiede un file contenente l'elenco dei MUX e dei relativi parametri di ricezione. Nel caso di Badde Urbara sto usando questo file:
Non riesco però a ricevere il MUX DFREE che sotto Windows funziona benissimo (il segnale è piuttosto buono); c'è qualche errore nei parametri che ho impostato? E dove è possibile eventualmente reperire questo tipo di informazioni complete?
Quindi, in pratica, parecchie informazioni presenti nel sito www.digitv.it sono completamente sbagliate; anche sardegnahertz riporta 690 MHz per DFREE da Badde Urbara!
Presumo allora che possano essere sbagliati anche i dati per:
Quindi, in pratica, parecchie informazioni presenti nel sito www.digitv.it sono completamente sbagliate; anche sardegnahertz riporta 690 MHz per DFREE da Badde Urbara!
Presumo allora che possano essere sbagliati anche i dati per:
Ma forse in quel caso il problema è legato all'antenna; 474 Mhz è proprio al limite inferiore della banda UHF.
Comunque grazie ancora per DFREE.
Grazie della segnalazione nel nostro caso era giusto il canale (56) ma per un errore di trascrizione è stato convertito nella frequenza di 690 MHz La frequenza di Mediaset 2 invece è esatta. Una curiosità che ricevitore usi con Kaffeine?
Sul PC Desktop HP Pavilion che ho comprato è presente un ricevitore ASUSTeK Tiger LNA Hybrid Capture Device su scheda PCI, dotato di tuner ibrido analogico/digitale terrestre (di fabbricazione cinese, rigorosamente senza marca); non penso si possa trovare in commercio perché, probabilmente, si tratta di uno di quei ricevitori OEM venduti solo in combinazione con alcune marche di PC. Durante il boot Linux mi diceva "UNKNOWN DEVICE", ma comunque non mi sono perso d'animo visto che sotto Linux ciò che conta è il Chipset della periferica; nel mio caso si tratta del famosissimo e diffusissimo PHILIPS SAA 713x, più che supportato da Linux. Mi sono registrato allora alla mailing-list del progetto video4linux e ho inviato una richiesta di aiuto a cui ha risposto direttamente il programmatore che si occupa proprio di quel modello di chipset; questo pazzoide mi ha indicato una serie di modifiche da apportare al codice sorgente del driver, e alla fine il ricevitore ha preso a funzionare perfettamente, sia in analogico (software TVTIME), sia in digitale.
A proposito di Log Periodiche : se hai speso una cifra per una BLU Fraccarro, spendi bene altrettanto per una 6E512 banda VHF :dura tre volte di piu di una log, rende bene , inoltre non soffre l' umidità come le log commerciali e regge bene gli storni e piccioni senza che si pieghino gli elementi. Occhio, ci sono in giro ancora antenne FR senza connettore "F" , da evitare asolutamente, specie se VHF . Bye
Nel mio caso la Fracarro BLU920F ha proprio il connettore F, così come l'amplificatore. Confermo anche il fatto che la Logaritmica, in presenza di brutto tempo, subisce un vero e proprio crollo nelle prestazioni; la Fracarro, invece, va che è una bomba anche se fuori impreversa un diluvio!
Ma non facciamo solo pubblicità alla Fraccarro :ci sono altre marche eccellenti di antenne televisive , come la storica EMME ESSE . Anni fa' c'era anche la OFFEL : famosi gli amplificatori d'antenna per Videolina e le antenne di TVC Quattro Mori a metà degli anni 70 .