Assurdo!! Videolina deve tenere in considerazione che in questo modo perdera utenza e quindi anche gli inserzionisti saranno meno propensi nel pubblicizzare la loro azienda. A questo punto meglio Sardegna 1 che rimane giustamente in chiaro. E' una perdita Sopratutto per gli emigrati all'estero e le zone dove non arriva il Dtt ma anche a chi in casa ha un classico decoder con i canali free..
questi son pazzi comne cavallini della giara.... speriamo ci sia su tivusat... mi preparo a una serie di telefonate da parte di clienti coperti solo via satellite....
All' estero meno si sa della Sardegna meglio è: politicamente questo è l' orientamenti generale, e una dimostrazione ce l' abbiamo nelle reti di stato e Mediaset con le faccende dello stivale. La scelta di Videolina di affidare i contributi su satellite a Sky è una scelta che non deve sorprendere: il passaggio all' HD di diversi operatori SAT, specie PAY, ha determinato gioco forza un innalzamento dei prezzi su Hot Bird, come tale solo gli operatori PAY o di stato possono affittare canali in Skyplex su Hotbird o veicolati sui 13 gradi est mediante transiti UPLINK(vedi i 36 gradi). HOTBIRD è saturo!! SKY affitta tutto il trasponder (ne hai diversi)e lo gestisce in proprio, determinando la banda disponibile per ciscun canale quindi il numero di canali da inserire sul mux satellitare. Con il DTT avente rete di transiti ASI proprietarie, non ha senso tenere un trasponder in affitto con i prezzi attuali, e trasmettere in Europa di certo non porta pubblicità in piu. Non fraintendetemi: condividere questa scelta è folle, ma credo che l' operatore ora deve sopravvivere(visi i costi-ricavi), pagando i dipendenti(l' editore non potrebbe permettersi di mandarli a casa).... con una linea editoriale così, il satellite è uno spreco!! Chi ci guadagna è SKY, anzi, diciamo che non ci perde e inserisce un canale locale nel bouquet che potrebbe attirare potenziali clienti nel resto dello stivale. L' inserimento delle "regionali" su SKY è un deterrente per il digitale terrestre, e TivuSAT non puo sobbarcarsi tutte le regionali "di pregio", visto che è un placebo per gli sfigati senza DTT. Bye
Questa scelta di essere canale esclusiva satellitare di sky, è una vera vergogna, non solo per gli emigrati sardi, ma anche per chi non riceve sul dtt videolina!!! Poi francamente che ha di grande la programmazione di Videolina per essere canale di sky? Hanno ridotto il loro telegiornale a un cinegiornale pari a quelli del regime (lo stesso anche per lo pseudo quotidiano del palazzinaro Zuncheddu, che oscura notizie). La trasmissione di punta dell'emittente Sardegna Canta è stata ridotta veramente al minimo. La pola non si vede da 2 anni, hanno eliminato Sportclub sugli spalti (rimpiazzato da videolina gol), qualità video molto discutibile. Ma che ha di speciale videolina per stare in esclusiva su sky. Se serve per eliminare televendite e fare programmi migliori ben venga, ma su questo son molto pessimista. Quando cera lui (Grauso) cose del genere nn sarebbero accadute Sardegnauno sara caduta pure in disgrazia, ma io la ritengo migliore di videolina!
Sono veramente indignato per questa notizia, ancora una volta ci troviamo di fronte a delle emmittenti che per poterle vedere o paghi o nulla, come già è successo per Video Italia che da canale free è passato a pagamento su SKY,ora questo accade anche per le emmittenti regionali,una vergogna! Ma scusate e i canali in HD lo stesso, per poter vedere la televisione in grazia di Dio devi per forza pagare se no ti guardi la tv con una definizione da digitale veramente penosa. Che fine ha fatto ad esempio Canale 5 HD?Da alcuni giorni è sparita come già è successo per Italia 1 HD e Rai HD,meno male che dovevano trasmettere anche LA7 HD ed MTV HD, ma quando mai....è sparito tutto vergognaaaaa!!!! Stiamo entrando in un regime fascista,prima ci obbligano a passare al digitale e poi se vogliamo vedere i canali in maniera dignitosa siamo costretti anche a pagare,assurdoooooo!!!!
Che fine ha fatto ad esempio Canale 5 HD?Da alcuni giorni è sparita
C5 HD ha cambiato MUX, perchè se li beccano quelli della Commissione Europea qui a Bruxelles, gli fanno il mazzo a tarallo! Questi avevano acceso un MUX dichiarato sperimentale, su una frequenza oggetto di un beauty contest imminente, la 58, e per di piu contenente un canale pay per il quale avevano un introito da parte degli abbonati.
poi se ne sono accorti, sono rinsaviti, che stavano andando troppo oltre, e hanno riorganizzato il Mux 6, ora contiene solo i canali HD in chiaro e non pay.
Ciao Marcolino, non ho capito scusami quindi ora cosa dovrei fare per vedere di nuovo i canali non a pagamento in HD come Canale 5 HD, Italia Uno HD, Rete 4 HD, Rai1 HD e Rai2 HD? Esistono sul Mux 6? E' necessario soltanto fare una risintonizzazione dei canali e come per magia dovrei ritrovarmi i canali su citati di nuovo in Hd,fammi capire grazie!