Citazione:
SurgeLau ha scritto:
Grazie per la delucidazione,
io avrei usato temporaneamente il 41 per trasmettere gli altri contenuti come rai 4, rai premiem etc in Hd in attesa poi della pianificazione che si fara'... se la faranno!...perche in italia funziona cosi...
La pianificazione di cui ho accennato prima dovranno pur farla: le condizioni (destinazione della banda dei 700 MHz dalle tv agli operatori telefonici, come sta già avvenendo nella radioelettricamente confinante Francia, e conseguente penuria di frequenze per gli operatori televisivi) lo impongono.
Logico pensare che in tal caso Rai, Mediaset e Persidera dovranno dismettere i rispettivi mux eccedenti:
1) Rai (mux 4) (UHF 40, la cui frequenza potrebbe andare logicamente a DFree che dovrà dismettere l'UHF 50 in piena "zona - 700 MHz")
2) Mediaset1 (UHF 52)
3) Mediaset5 (UHF 56+54)
4) TIMB2 (UHF 55)
5) Rete A2 (UHF 33-42-54), le cui assegnazioni verrebbero spartite fra:
- CAIRO DUE (l'UHF 33 in Sardegna, Liguria, Toscana, Umbria e parte del Lazio, al posto dell'UHF 59 destinato al 5G);
- BeS (l'UHF 42 a Macerata, Fermo, Ascoli, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria nord; e l'UHF 33 in Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Belluno, Verona, Rovigo, Frosinone, Emilia, Campania, dove può lasciare l'UHF 57 al 5G;
- mentre il 54 è ovviamente destinato al 5G.
Dunque, per effetto della penuria di frequenze che si verrà a creare, gli operatori televisivi terrestri nazionali potrebbero non avere più di 3 mux ciascuno.
Allora questo UHF 41 in Sardegna sarebbe già da liberare in quando facente parte delle 14 frequenze definitive destinate agli operatori locali della nostra area tecnica (anche se non sarebbe utilizzabile dalle postazioni site nelle province di Oristano, Villacidro-Sanluri, e Cagliari, per non interferire l'isocanale francese da Montpellier).
Prima di pensare all'estensione di un mux 5 Rai che a breve verrebbe comunque dismesso, si dovrebbe inziare fin d'ora alla razionalizzazione dell'etere e del numero di mux (non più di 3) per ciascun operatore nazionale terrestre.
Citazione:
SurgeLau ha scritto:
poi anche il canale 45 da badde urbara... ma chi lo segue? a volte mi arriva e la tv lo sintonizza ma usa una modalità che e inservibile per la qualita' pessima del biterate..
Altra frequenza retaggio del pre-switchoff... in pratica era l'ex UHF 59 del mux C Rai (a sua volta ex mux B dalla primavera 2004 al novembre 2007, ex Isola Tv fino al 1994 quando la tv nuorese chiuse a causa del mancato rinnovo della concessione) divenuto dal 21 ottobre 2008 il mux che conosciamo attualmente (fino al 10 settembre 2009 era denominato mux 6 e gli ID delle 3 reti erano leggermente differenti) e dopo 8 lunghi anni dalla sua accensione è rimasto praticamente invariato: fu giustificato come "prove tecniche di tv in mobilità", ma nei fatti si rivelò un ottimo esercizio tecnico, dimostrando (se mai ce ne fosse ancora bisogno) che con una modulazione QPSK, un IG di 1/4 e un FEC 2/3, un segnale proveniente da una postazione relativamente distante (solamente da Badde Urbara in questo caso) è sempre ricevibile così a Cagliari come a Sassari.
In quel mux, avente 6635 kbps di banda disponibile al lordo della protezione dall'overflow, la media di bitrate (audio + video) di 2133 kbps per canale è appena sufficiente, ma a peggiorare la qualità è in realtà la risoluzione di 352x576i (invece dei tradizionali 704/768x576i dei canali in SD).
L'utilità al lato pratico di tale mux provvisorio è la possibilità di seguire la versione nazionale (e non quella satellitare coi TGR a rotazione, come avviene con la versione HD appena sbarcata sul terrestre) di Rai 3 (qui denominata TEST RAITRE) senza il TGR e senza gli eventuali programmi regionali in onda in occasioni particolari come tribune politiche o partite di calcio giocate a porte chiuse, ecc...
Le versioni delle prime tre reti Rai contenute nel "nostro" mux 5 da Badde Urbara, sono prive di televideo, di EPG, e di seconda traccia audio.