SurgeLau ha scritto: Un altra cosa che non comprendo e perché qui a cagliari vediamo 2 volte il mux 4 - sia sul 41 che sul 47, poi mi devono spiegare a cosa serve?
Fino a novembre 2011, il mux 4 della Rai poteva contare sulla (poco capillare) rete di 6 ripetitori sull'UHF 41.
Dal novembre 2011, la rete del mux 6 della Rai - sull'UHF 47, a carattere provvisorio e avente i doppioni delle tre reti generaliste - fu dismessa in quanto terminò il periodo transitorio di 3 anni necessario affinché le utenze adeguassero i loro impianti di antenna alla ricezione del mux 1 in VHF.
Essendo una rete a copertura ben più capillare di quella strutturata sull'UHF 41, la rete dell'UHF 47 non fu spenta ma destinata alla diffusione del mux 4, ampliandone la copertura.
Da fine novembre 2011, infatti, la rete principale in Sardegna del mux 4 della Rai é sull'UHF 47; l'originaria sull'UHF 41 invece é diventata un doppione a tutti gli effetti, tenuta accesa sia con lo scopo di non creare disagi alle utenze che per evitare (ma l'UHF 41 stesso é fra le 14 frequenze destinate agli operatori tv locali nella nostra Area Tecnica con le prossime riassegnazioni) eventuali occupazioni fraudolente.
Inviato il :19/9/2016 13:06
Il DAB sulla banda III VHF è un cancro da estirpare al più presto.
alex86or ha scritto: Per me assolutamente no, per avere un ottimo SD servono almeno tra 5 e 7mbps in MPEG-2 o 3-4mbps in MPEG-4. Quando ci fu lo swich-off i canali mediaset trasmettevano in singleplex la stessa versione che che stava sul satellite attorno ai 6-7mbps (a 12mbps quelli in HD all'epoca upscaling) e la qualità era veramente ottima, non paragonabile e quelli presenti nell'altro mux e soprattutto a quella attuale estremamente compressa.
Per gli HD sono appena sufficienti gli 8mbps dei canali HD Rai, l'ideale sarebbe 10 12mbps.
4920 kbps in HD appena ci sono immagini veloci inizia a perdere definizione, in caso di immagini tipo coriandoli o spiagge l'immagine diventa pessima.
A quei bitrate si vede molto meglio la telecamera di retromarcia della mia macchina
Eppure, essendo fruitore (tropo permettendo, 555 km sono tanti ma con la loro ERP camminano) di 1 mux della TNT da Marseille (l'R5 sull'UHF 35 con Arte, 6ter, M6, W9, France 5), posso affermare che pure con 5 canali in HD, e 4920 kbps di banda media per ciascuno, li vedevo ottimamente. Merito del VBR (bitrate variabile, ossia l'algoritmo dell'encoder che aumenta la banda di un canale a scapito degli altri contenuti sul medesimo mux, qualora la fonte encodata lo richieda).
Inviato il :19/9/2016 13:21
Il DAB sulla banda III VHF è un cancro da estirpare al più presto.
Grazie per la delucidazione, io avrei usato temporaneamente il 41 per trasmettere gli altri contenuti come rai 4, rai premiem etc in Hd in attesa poi della pianificazione che si fara'... se la faranno!...perche in italia funziona cosi...
poi anche il canale 45 da badde urbara... ma chi lo segue? a volte mi arriva e la tv lo sintonizza ma usa una modalità che e inservibile per la qualita' pessima del biterate..
mivar_63 ha scritto: ...posso affermare che pure con 5 canali in HD, e 4920 kbps di banda media per ciascuno, li vedevo ottimamente.
Fai il confronto con una trasmissione a 12000 kbps (esempio Das Erste HD) e poi mi dirai. Poi entrano in gioco molti fattori, dimensione dello schermo e distanza di visione. Ovvio che con uno schermo di 26-32" visti a 5 metri sembra si veda bene, ma prova con uno schermo da 46" e oltre alla stessa distanza e noterai la differenza. Nella maggior parte dei casi si vedeva molto meglio l'analogico visto che con il digitale terrestre c'è il vizio di risparmiare banda.
mivar_63 ha scritto: ...posso affermare che pure con 5 canali in HD, e 4920 kbps di banda media per ciascuno, li vedevo ottimamente.
Fai il confronto con una trasmissione a 12000 kbps (esempio Das Erste HD) e poi mi dirai. Poi entrano in gioco molti fattori, dimensione dello schermo e distanza di visione. Ovvio che con uno schermo di 26-32" visti a 5 metri sembra si veda bene, ma prova con uno schermo da 46" e oltre alla stessa distanza e noterai la differenza. Nella maggior parte dei casi si vedeva molto meglio l'analogico visto che con il digitale terrestre c'è il vizio di risparmiare banda.
Diciamo un vizio necessitato a causa della (progressiva) scarsità di banda tipica dei multiplex in DVB-T.
Per la cronaca, utilizzo un 32", anche vedendolo a meno di 1 metro di distanza. Ma il suo erede sarà un 40".
OT: come dicevo, ho visto di persona, sul mio televisore e qui a Cagliari, cosa vuol dire 5 canali in HD dentro un mux:
Allega file:
20160606_033911 35 R4 Marseille 1.jpg (281.22 KB)
Inviato il :19/9/2016 18:27
Il DAB sulla banda III VHF è un cancro da estirpare al più presto.
alex86or ha scritto: Non so i tuoi metodi di valutazione ma per me non è una qualità degna di essere chiamata alta definizione.
Non è questione di metodi di valutazione empirici, ma dell'analisi del TS; i francesi hanno 24882 kbps di banda per ciascuno dei 6 mux, 5 canali ivi veicolati in ognuno (eccetto l'R3 che al posto di un canale HD ne ha due in SD sempre in MPEG-4) che al netto della protezione dall'overflow (282 kbps) fanno in media (audio + video) 4920 kbps per canale. Ovviamente non si tratta di 4920 kbps "fissi" (in tal caso ti darei ragione: a quel bitrate fisso in 1080i un film potresti anche seguirlo bene, ma un evento sportivo proprio no), ma variabili a seconda delle esigenze del canale encodato e del programma veicolato in quel momento. Nulla di nuovo; è l'algoritmo VBR (bitrate variabile) che ha qualsiasi encoder tuttora usato, ed è gestibile sia in automatico che manualmente. Ovvio che non tutti gli encoder abbiano tale algoritmo pienamente efficiente o comunque confacente alle esigenze del broadcaster di turno e/o dell'utenza finale, ma se i francesi hanno strutturato i loro multiplex in tal modo vuol dire che hanno ottenuto la quadratura del cerchio sfatando i luoghi comuni come "4920 kbps = quadrettoni a 1080i". Un algoritmo VBR nel pieno dell'efficienza fa miracoli. Più di quanto tu possa pensare. Tralasciando il fatto che i canali francesi in HD ci sono anche via satellite (Non solo Fransat in varie posizioni, ma anche FTA a 5.0°W e 9.0°E), se stavi in una località più ad ovest, da Uras verso l'alto campidano, con una FR BLU920F senza amplificatore puntata verso Marsiglia ti saresti reso conto di persona di come si vedono bene 5 canali HD in un mux DVB-T. Con una media (VBR) di 4920 kbps per canale.
Inviato il :20/9/2016 1:54
Il DAB sulla banda III VHF è un cancro da estirpare al più presto.
Ok bella la teoria ma in pratica? ok accontentarsi, ma la qualità è un'altra cosa. Su un tv da 46" di fascia alta la differenza da digitale terrestre e satellite (sempre bitrate variabile ma con media più elevata) è abbastanza evidente, soprattutto durante gli eventi sportivi. Non a caso Rai Sport 1 HD sul terrestre ha un bitrate video medio di 9500kbps, a discapito di Rai 2 e Rai 3 HD che nonostante trasmettano immagini più statiche la qualità è appena sufficiente diventando pessima quando ha bisogno di più banda (che non ha) se non abbassando quella delle altre emittenti contenute nel mux che a loro volta hanno bisogno di più banda.
Non serve a cercare emittenti estere (tra l'altro ho un impianto motorizzato e ricevo tutte le emittenti citate alcune con bitrate simili) basta fare semplicemente "zapping" dello stesso canale in versione terrestre e satellitare, la differenza si nota eccome. Poi se vuoi vedere la differenza in modo più evidente confronta lo stesso evento trasmesso dalla Rai o Mediaset sul terrestre viene trasmesso su altre emittenti con bitrate medio doppio o triplo.